Da https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2022/03/23/0202/00434.html#it 23 marzo 2022
Venerdì 25 marzo 2022, durante la Celebrazione della Penitenza alle ore 17:00 nella Basilica si San Pietro in Roma, Papa Francesco consacrerà all'Immacolato Cuore di Maria la Russia e l'Ucraina.
Qui il Libretto della Celebrazione [pdf].
ATTO DI CONSACRAZIONE AL CUORE IMMACOLATO DI MARIA
O Maria, Madre di Dio e Madre nostra, noi, in quest’ora di tribolazione, ricorriamo a te. Tu sei Madre, ci ami e ci conosci: niente ti è nascosto di quanto abbiamo a cuore. Madre di misericordia, tante volte abbiamo sperimentato la tua provvidente tenerezza, la tua presenza che riporta la pace, perché tu sempre ci guidi a Gesù, Principe della pace.
Ma noi abbiamo smarrito la via della pace. Abbiamo dimenticato la lezione delle tragedie del secolo scorso, il sacrificio di milioni di caduti nelle guerre mondiali. Abbiamo disatteso gli impegni presi come Comunità delle Nazioni e stiamo tradendo i sogni di pace dei popoli e le speranze dei giovani. Ci siamo ammalati di avidità, ci siamo rinchiusi in interessi nazionalisti, ci siamo lasciati inaridire dall’indifferenza e paralizzare dall’egoismo. Abbiamo preferito ignorare Dio, convivere con le nostre falsità, alimentare l’aggressività, sopprimere vite e accumulare armi, dimenticandoci che siamo custodi del nostro prossimo e della stessa casa comune. Abbiamo dilaniato con la guerra il giardino della Terra, abbiamo ferito con il peccato il cuore del Padre nostro, che ci vuole fratelli e sorelle. Siamo diventati indifferenti a tutti e a tutto, fuorché a noi stessi. E con vergogna diciamo: perdonaci, Signore!
Nella miseria del peccato, nelle nostre fatiche e fragilità, nel mistero d’iniquità del male e della guerra, tu, Madre santa, ci ricordi che Dio non ci abbandona, ma continua a guardarci con amore, desideroso di perdonarci e rialzarci. È Lui che ci ha donato te e ha posto nel tuo Cuore immacolato un rifugio per la Chiesa e per l’umanità. Per bontà divina sei con noi e anche nei tornanti più angusti della storia ci conduci con tenerezza.
Ricorriamo dunque a te, bussiamo alla porta del tuo Cuore noi, i tuoi cari figli che in ogni tempo non ti stanchi di visitare e invitare alla conversione. In quest’ora buia vieni a soccorrerci e consolarci. Ripeti a ciascuno di noi: “Non sono forse qui io, che sono tua Madre?” Tu sai come sciogliere i grovigli del nostro cuore e i nodi del nostro tempo. Riponiamo la nostra fiducia in te. Siamo certi che tu, specialmente nel momento della prova, non disprezzi le nostre suppliche e vieni in nostro aiuto.
Così hai fatto a Cana di Galilea, quando hai affrettato l’ora dell’intervento di Gesù e hai introdotto il suo primo segno nel mondo. Quando la festa si era tramutata in tristezza gli hai detto: «Non hanno vino» (Gv 2,3). Ripetilo ancora a Dio, o Madre, perché oggi abbiamo esaurito il vino della speranza, si è dileguata la gioia, si è annacquata la fraternità. Abbiamo smarrito l’umanità, abbiamo sciupato la pace. Siamo diventati capaci di ogni violenza e distruzione. Abbiamo urgente bisogno del tuo intervento materno.
Accogli dunque, o Madre, questa nostra supplica.
Tu, stella del mare, non lasciarci naufragare nella tempesta della guerra.
Tu, arca della nuova alleanza, ispira progetti e vie di riconciliazione.
Tu, “terra del Cielo”, riporta la concordia di Dio nel mondo.
Estingui l’odio, placa la vendetta, insegnaci il perdono.
Liberaci dalla guerra, preserva il mondo dalla minaccia nucleare.
Regina del Rosario, ridesta in noi il bisogno di pregare e di amare.
Regina della famiglia umana, mostra ai popoli la via della fraternità.
Regina della pace, ottieni al mondo la pace.
Il tuo pianto, o Madre, smuova i nostri cuori induriti. Le lacrime che per noi hai versato facciano rifiorire questa valle che il nostro odio ha prosciugato. E mentre il rumore delle armi non tace, la tua preghiera ci disponga alla pace. Le tue mani materne accarezzino quanti soffrono e fuggono sotto il peso delle bombe. Il tuo abbraccio materno consoli quanti sono costretti a lasciare le loro case e il loro Paese. Il tuo Cuore addolorato ci muova a compassione e ci sospinga ad aprire le porte e a prenderci cura dell’umanità ferita e scartata.
Santa Madre di Dio, mentre stavi sotto la croce, Gesù, vedendo il discepolo accanto a te, ti ha detto: «Ecco tuo figlio» (Gv 19,26): così ti ha affidato ciascuno di noi. Poi al discepolo, a ognuno di noi, ha detto: «Ecco tua madre» (v. 27). Madre, desideriamo adesso accoglierti nella nostra vita e nella nostra storia. In quest’ora l’umanità, sfinita e stravolta, sta sotto la croce con te. E ha bisogno di affidarsi a te, di consacrarsi a Cristo attraverso di te. Il popolo ucraino e il popolo russo, che ti venerano con amore, ricorrono a te, mentre il tuo Cuore palpita per loro e per tutti i popoli falcidiati dalla guerra, dalla fame, dall’ingiustizia e dalla miseria.
Noi, dunque, Madre di Dio e nostra, solennemente affidiamo e consacriamo al tuo Cuore immacolato noi stessi, la Chiesa e l’umanità intera, in modo speciale la Russia e l’Ucraina. Accogli questo nostro atto che compiamo con fiducia e amore, fa’ che cessi la guerra, provvedi al mondo la pace. Il sì scaturito dal tuo Cuore aprì le porte della storia al Principe della pace; confidiamo che ancora, per mezzo del tuo Cuore, la pace verrà. A te dunque consacriamo l’avvenire dell’intera famiglia umana, le necessità e le attese dei popoli, le angosce e le speranze del mondo.
Attraverso di te si riversi sulla Terra la divina Misericordia e il dolce battito della pace torni a scandire le nostre giornate. Donna del sì, su cui è disceso lo Spirito Santo, riporta tra noi l’armonia di Dio. Disseta l’aridità del nostro cuore, tu che “sei di speranza fontana vivace”. Hai tessuto l’umanità a Gesù, fa’ di noi degli artigiani di comunione. Hai camminato sulle nostre strade, guidaci sui sentieri della pace. Amen.
Parrocchie Sant'Antonio di Padova e Sacro Cuore di Gesù - Trento
PERCORSO SUL TEMA DELLA PREGHIERA
tre serate guidate da don Renato Tamanini
TERZO INCONTRO
Pregare la Parola
Oratorio di S. Antonio
Giovedì 10 febbraio 2022 - ore 20.30
anche in streaming:
PRECEDENTI INCONTRI:
Si può seguire la registrazione del primo incontro La fatica della fede al seguente link - https://youtu.be/qdH9rmUGnJE?t=656
Si può seguire la registrazione del secondo incontro La preghiera di Gesù al seguente link - https://youtu.be/KOVowTpRSJc?t=851
Si può seguire la registrazione del terzo incontro Pregare la Parola al seguente link - https://youtu.be/UkKcEOR23Uk?t=1081
Si rammenta che in questo periodo è necessario possedere il super green pass (vaccinati o guariti da covid) per partecipare in presenza a questo tipo di eventi. Inoltre è caldamente consigliato l'uso della mascherina di tipo ffp2. (Diocesi di Trento - raccomandazioni)
Gli AUGURI del Consiglio Pastorale Parrocchiale
Buon Natale e sereno anno nuovo!
Care amiche e amici delle parrocchie del Sacro Cuore e di Sant’Antonio, il Consiglio Pastorale Parrocchiale desidera associarsi agli auguri di don Severino in occasione del Santo Natale. Tra qualche giorno nelle nostre parrocchie riaprirà il Centro di Ascolto. Ed è proprio la parola ASCOLTO che poniamo come augurio.
La celebrazione della Natività del Signore Gesù porti a tutte le persone della nostra Comunità la possibilità e la capacità di dare e ricevere ascolto. Questo diventa anche l’auspicio per il Nuovo Anno: Il Consiglio Pastorale cercherà di diventare, in sintonia col parroco, esso stesso luogo di ascolto reciproco e delle esigenze delle due parrocchie, con stile sinodale e desiderio di crescita nella comunione e nella partecipazione.
Buon Natale e sereno anno nuovo!
Natale 2021
Parrocchie Sant'Antonio di Padova e Sacro Cuore di Gesù - Trento
PERCORSO SUL TEMA DELLA PREGHIERA
tre serate guidate da don Renato Tamanini
SECONDO INCONTRO
La preghiera di Gesù
Oratorio di S. Antonio
Giovedì 3 febbraio 2022 - ore 20.30
anche in streaming:
Si rammenta che in questo periodo è necessario possedere il super green pass (vaccinati o guariti da covid) per partecipare in presenza a questo tipo di eventi. Inoltre è caldamente consigliato l'uso della mascherina di tipo ffp2. (Diocesi di Trento - raccomandazioni)
Si può seguire la registrazione del primo incontro La fatica della fede al seguente link - https://youtu.be/qdH9rmUGnJE?t=656
Incontri con il Vescovo Lauro
Chiesa Sacro Cuore di Gesù - Trento
lunedì 15 febbraio 2021
lunedì 26 febbraio 2021
lunedì 17 maggio 2021
Lunedì 17 maggio 2021 ad ore 20.30 nella chiesa del Sacro Cuore ha luogo un incontro con l'Arcivescovo Lauro per continuare la riflessione iniziata il 15 febbraio sulle sfide pastorali che incombono ad una comunità parrocchiale oggi. Scarica qui la locandina.
Echi dall’incontro con il vescovo Lauro svoltosi nella chiesa del Sacro Cuore lunedì 15 febbraio 2021
L’incontro è stato programmato all’interno del percorso di formazione delle due parrocchie di Sant’Antonio e Sacro Cuore alla carità. Ma il vescovo ha offerto spunti anche più ampie profonde, in particolare riguardo al nostro essere comunità e al rapporto con i poveri. Quest’ultimo è un’occasione provvidenziale per diventare di più discepoli di Gesù e vivere secondo il Vangelo. L’attuale situazione di pandemia ci provoca a ciò e ne è occasione. Il rapporto con il povero non è a senso unico, ma, donando - e soprattutto incontrandolo - si riceve e si cresce. Non solo la pandemia, ma che in generale la situazione che stiamo vivendo dal punto di vista religioso ed ecclesiale è provocazione ad essere di più comunità cristiana.
Un verbale più ampio di questo incontro si può trovare all’albo e sui tavoli della chiesa. Si può leggere anche nelle minute "incontro del 15 febbraio".
Come chiedeva il vescovo, è stata l’occasione per lui di offrire qualche spunto, qualche sua preoccupazione in ordine al modo corretto di porsi nei confronti del povero e del bisognoso e per noi l’occasione per dialogare e ascoltarci a vicenda. La preoccupazione del vescovo: nella Caritas parrocchiale ci deve essere sì competenza, ma non professionismo e un rapporto asimmetrico, da superiore a inferiore, bensì incontro, coinvolgimento, camminare insieme. Gli operatori Caritas sempre apprendisti! Un paio di slogan:
Mai il dono senza il donatore!
Con un’attenzione particolare ad una nuova povertà, esplosa in situazione di Covid-19: quella relazionale. E dunque - naturalmente sempre con attenzione a salute e sicurezza - ritrovare la visita agli anziani, superare l’isolamento. Altro punto di attenzione: aiutare i giovani a ritrovare un senso alle proprie giornate e riprendere relazioni, comunità, progettualità.
Secondo incontro: Venerdì 26 febbraio 2021 ad ore 20.00 nella chiesa del Sacro Cuore il secondo incontro di dialogo sulla dimensione della carità ed essere comunità parrocchiale oggi.
Il virus fa cambiare rapidamente i programmi... Auguriamo al nostro Vescovo Lauro pronta guarigione, preghiamo per lui e per tutti gli ammalati, in attesa di programmare un nuovo incontro.