28 agosto 2022

Parrocchie Sant'Antonio di Padova e Sacro Cuore di Gesù - Trento

XXII domenica del tempo ordinario


Nel foglio di comunità parrocchiale di questa settimana troviamo

  • Una riflessione sui valori di umiltà e gratuità
  • Le letture della domenica
  • Gli avvisi della settimana:
    • Lunedì 29 agosto, memoria liturgica del martirio di Giovanni Battista
    • Giovedì 1° settembre, 17ª giornata nazionale per la custodia del creato.
    • Sabato 3 settembre, ore 11:30 nella chiesa di Sant’Antonio celebrazione del matrimonio di Martina e Christian.

17ª GIORNATA NAZIONALE DELLA CUSTODIA DEL CREATO

Giovedì 1° settembre 2022. Quest’anno il tema è quello del pane. «Prese il pane, rese grazie, lo spezzò, lo diede…» (Lc 22,19).

Quante cose sa dirci un pezzo di pane! Basta saperlo ascoltare. Purtroppo il pane ci sembra scontato: è talmente «quotidiano» da non attirare il nostro sguardo. Non si apprezza, si usa; non si guarda, si mangia. Lo consumiamo automaticamente, senza badarci... Questo prodotto preziosissimo della terra e del lavoro degli uomini e delle donne.

Dopo di che, d’un tratto succede, che proprio in questo momento rischia di venire a mancare sulla tavola di milioni di persone di questo mondo, in particolare nei paesi dell’Africa e dell’Asia. Ripercorriamo il racconto dell’ultima cena di Gesù:

«Prese il pane…» Anche oggi, nell’epoca della meccanizzazione, della grande distribuzione e della panificazione industriale, il pane rimane ciò che è da sempre: il dono più prezioso della terra, da accogliere con gratitudine.

«Rese grazie…» Gesù, dopo aver preso il pane nelle sue mani, pronuncia le parole di benedizione e rende grazie. È la gratitudine il suo atteggiamento più distintivo.. Essere grati è, dunque, l’attitudine fondamentale di ogni cristiano, è la matrice che ne plasma la vita; più radicalmente, è la cifra sintetica di ogni essere umano: siamo tutti «un grazie che cammina». Oltre a ciò:Chi non è grato non sa essere misericordioso.

«Lo spezzò…» Prendere il pane, spezzarlo e condividerlo con gratitudine...

«Lo diede» Mangiare con altri significa allenarsi alla condivisione. A tavola si condivide ciò che c’è. Quando arriva il vassoio il primo commensale non può prendere tutto. Egli prende non in base alla propria fame, ma al numero dei commensali, perché tutti possano mangiare. Per questo mangiare insieme significa allenarsi a diventare dono.


PELLEGRINAGGIO PENSIONATI ED ANZIANI

Sabato 10 settembre pellegrinaggio dei pensionati e anziani del Trentino alla Madonna di Piné organizzato da Arcidiocesi di Trento - FapAcli - Coordinamento Circoli Pensionati e Anziani della Provincia di Trento.

ore  9:00 Arrivi

ore  9:30 Saluto e recita del Rosario

ore 10:00 Santa Messa presieduta del Vescovo Lauro (in diretta sul canale YouTube della Diocesi e su Tele-Pace Trento)


SCUOLA DIOCESANA DI FORMAZIONE TEOLOGICA - ISCRIZIONI

La Scuola Diocesana di Formazione Teologica di Trento è aperta a tutti coloro che vogliono approfondire la teologia, a coloro che sono in ricerca di un approfondimento personale o di formazione per un servizio ecclesiale sempre più competente.

Sono aperte le iscrizioni al nuovo Anno Accademico presso il Seminario, Corso 3 novembre 46, con la possibilità di scegliere o il percorso triennale (con corsi di carattere biblico e teologico) o singoli corsi (a scelta tra quelli proposti nel percorso triennale o tra quelli infrasettimanali offerti durante l'anno).

  • Percorso triennale (il sabato pomeriggio dalle 14.30 alle 18.00, da ottobre a maggio) con corsi di carattere biblico, filosofico e teologico per una formazione globale ed organica.
  • Singoli corsi (a scelta tra quelli proposti nel percorso triennale o tra quelli infrasettimanali offerti durante l'anno) in base alle possibilità e agli interessi personali.

La proposta prevede la partecipazione in presenza o on-line.

Informazioni - tel. 0461/912.007 – 0461/360.211 mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Le iscrizioni sono da effettuarsi on-line compilando l'apposito modulo sul sito https://www.diocesitn.it/area-cultura/iscrizioni-2022-2023/

Inizio: sabato 1 ottobre alle ore 14:30

Contributo spese - per il percorso curricolare triennale € 170,00 all’anno - per i singoli corsi, sia curricolari che extracurricolari, in presenza e on-line, € 30,00